
Guida Completa all’Utilizzo di Eidoo Wallet¶
eidoo è un wallet di criptovalute nato nel 2017 che offre una serie di funzionalità tra cui:
Un wallet HD sicuro “non custodial” (non depositario, i fondi rimangono sempre nelle mani dell’utente), multi-asset per Bitcoin, Litecoin, Ethereum e tutti i token ERC20 e ERC223, nonchè i token non fungibili NFT, e che si può collegare tramite WalletConnect a una vasta gamma di dApp di Ethereum;
Una funzione di swap per il rapido scambio di asset digitali, che permette di passare da una criptovaluta all’altra con un semplice tocco grazie all’integrazione con i migliori servizi decentralizzati;
Eidoo Hybrid Exchange, che combina le caratteristiche di sicurezza degli exchange decentralizzati con l’efficienza di quelli centralizzati;
EIDOO CROWD, per partecipare in maniera facile e sicura a ICO e STO supportate;
DeFi Exchange, dedicato a criptovalute, token, e stablecoin dei migliori protocolli di DeFi di Ethereum;
DAO Manager, per gestire la DAO di pTokens (staking e voting);
La possibilità di acquistare criptovalute tramite deposito bancario o carta di credito, e di vendere criptovalute e ricevere l’importo corrispondente tramite bonifico SEPA;
Eidoo Card, una carta di debito per spendere le criptovalute nel proprio wallet, con diversi livelli di benefici e payback;
EidooID, uno strumento per soddisfare i requisiti KYC/AML necessari.

La roadmap di Eidoo è ricca di feature interessanti, visitate il sito ufficiale eidoo.io e i canali social per rimanere informati e ricevere assistenza dalla community di Eidoo.
Nota
Per informazioni più approfondite sui prodotti di Eidoo visitate l’Help Center ufficiale all’indirizzo https://eidoohelp.zendesk.com/hc/it
Indice dei contenuti¶
Installazione sicura di Eidoo¶
Eidoo è disponibile per dispositivi Android e iOS e in versione desktop: Mac, Windows 10 (64 bit), Linux (32 e 64 bit).
Per installarlo sul vostro smartphone andate nei rispettivi store di Google Play e App Store.


Per scaricare la versione desktop (OSx, Windows, Linux) andate invece sulla pagina ufficiale di Eidoo dedicata ai client desktop:
Una volta installato Eidoo sul vostro dispositivo mobile aprite la applicazione e scorrete le tre pagine di introduzione e premete un qualunque punto dello schermo, oppure premete “SKIP” per saltarle completamente.
Nella schermata successiva cliccate su “CREA UN NUOVO WALLET”.

Leggete i Termini di Servizio e scorrete la pagina fino in fondo, accettate premendo sul pulsante “ACCETTO”.

Nel campo successivo dovrete inserire una password robusta e confermarla con un secondo inserimento.
La password dovrà essere sicura, perché è quella che protegge l’accesso al vostro wallet e funziona anche da password di spesa. Inserite una password che ricorderete bene, poiché dovrete inserirla ogni qualvolta vorrete accedere ad Eidoo o fare una transazione. Una volta scelta la password e confermata nel campo successivo, premete “CREA” per procedere e generare un nuovo wallet.

Potete attivare lo sblocco di Eidoo Wallet tramite dati biometrici come impronta digitale o riconoscimento facciale andando nelle impostazioni, ma ogni qualvolta effettuerete una transazione dovete comunque utilizzare la password da voi impostata. Eidoo creerà un nuovo wallet e la relativa frase di recupero di 12 parole da conservare accuratamente. Leggete attentamente gli avvisi delle schermate successive e cliccate su “AVANTI” e “INIZIA” per procedere.


La schermata successiva mostra le 12 parole preselezionate da Eidoo. Immettete la password scelta precedentemente e cliccate su “SBLOCCA”

Ora potrete visualizzare la Frase di backup o Frase di Recupero. Scrivete le 12 parole in un foglio e conservatele in luogo sicuro. Vi serviranno per l’eventuale restore del vostro wallet.

Avvertimento
La frase di backup (o frase di recupero, o mnemonic seed, o semplicemente seed) rappresenta la chiave privata del vostro wallet e va conservata con la massima cura. È fortemente sconsigliato catturare schermate che normalmente finiscono su sistemi insicuri nella gestione dei dati, e raccomandiamo assolutamente di NON salvare le parole su servizi CLOUD come Google Drive, Dropbox, etc. etc.
Annotatevi le 12 parole su un foglio di carta e fatene piu copie in modo da avere un backup sicuro in diversi luoghi.
NON CONDIVIDETE MAI LA FRASE DI RECUPERO CON NESSUNO!
Una volta scritte su un foglio (attenzione all’ordine delle parole perché è FONDAMENTALE), premete INIZIA VERIFICA. Il sistema si assicurerà che abbiate annotato correttamente le parole e vi chiederà di reinserirle. Scrivete le parole richieste una alla volta, aiutandovi con i suggerimenti e alla fine premete AVANTI. Vi saranno richieste tutte e 12 le parole.

Riceverete la conferma della avvenuta procedura di backup del seed, cliccate nuovamente su AVANTI.

Prima di aprire il wallet vero e proprio, Eidoo vi chiederà se volete condividere i vostri dati di utilizzo della app in maniera anonima con il team di sviluppo. Questa feature è molto utile agli sviluppatori di Eidoo per capire l’utilizzo della app e migliorarne la stabilità, ed è assolutamente sicura in quanto non viene condiviso nessun dato personale o del portafogli.
Decidete quindi se supportare lo sviluppo di Eidoo o meno cliccando rispettivamente su “CONDIVIDI DATI ANONIMI” o “NON CONDIVIDERE”.

Si aprirà infine la schermata principale “I tuoi asset”.
La schermata principale «I tuoi asset»¶
Il wallet di Eidoo si apre con la schermata principale che contiene in alto il saldo del portafoglio nella valuta di riferimento (settabile nelle preferenze), e al centro il saldo dei vari asset.

Andremo ora ad esplorare ora l’utilizzo di tutte le funzionalità del wallet di Eidoo.
Gestione delle criptovalute con Eidoo¶
Eidoo è un wallet di criptovalute HD sicuro e “non custodial”, in cui i fondi rimangono sempre nelle mani dell’utente.
Criptovalute Supportate¶
Eidoo supporta le seguenti criptovalute:
Bitcoin (BTC)
Litecoin (LTC)
- Ethereum (ETH)
token ERC20
token ERC223
token ERC721 (NFT, token non fungibili)
Visualizzazione dell’indirizzo di deposito di una delle criptovalute supportate¶
La schermata principale “I tuoi asset” mostra il saldo complessivo del vostro wallet. Essendo il wallet appena creato è chiaramente vuoto: 0 BTC, 0 ETH, 0 LTC, etc. etc. Le valute supportate da Eidoo sono Bitcoin, Litecoin, Ether, token ERC20 e ERC223 (PNT, USDT, DAI, BAT, etc., qui una lista completa) e i token NFT.
Per ricevere sul vostro wallet un di queste criptovalute dovete innanzitutto visualizzare il vostro indirizzo di deposito (o address).
Avvertimento
Prima di depositare qualsiasi asset fate una prova con un importo minimo per verificare che l’address sia corretto e che non ci siano problemi.
Cliccate in alto a destra il QR code per visualizzare il menu per la scelta della criptovaluta da depositare.

Cliccate sulla criptovaluta che volete gestire, ad esempio ETH.

Se non avete nessuna transazione potete cliccare sul tasto verde AGGIUNGI FONDI al centro della schermata o su Deposito in alto a sinistra. Nel caso in cui abbiate già delle transazioni potete cliccare su Deposito.
In ogni caso visualizzerete il vostro QR CODE al centro. Questo può essere utile nel caso in cui vogliate ricevere un pagamento da un amico che utilizza a sua volta un wallet mobile come Eidoo. Semplicemente inquadrando questo codice il wallet è in grado di determinare il vostro address.
In basso trovate anche il relativo indirizzo di deposito in formato esadecimale. Con i tasti «CONDIVIDI» e «COPIA» potete rispettivamente inviare il vostro address tramite SMS, mail, social o copiare l’indirizzo completo nella memoria del vostro smartphone.

Per ricevere token ERC20 e ERC223 si utilizza lo stesso identico address di Ethereum. I wallet di Bitcoin e Litecoin hanno invece un indirizzo completamente diverso, ma il meccanismo per visualizzare l’address e condividerlo è identico.
Eidoo non supporta la generazione di indirizzi con un importo predeterminato (EIP-681).
Nota
Mentre l’address del wallet di Ethereum non cambia mai, ogni volta che si ricevono bitcoin e litecoin l’indirizzo del wallet cambia. Questa caratteristica è tipica degli hierarcal deterministic wallet ed è desiderata per proteggere meglio la vostra privacy, quindi non preoccupatevi se vedete l’indirizzo di Bitcoin cambiare ad ogni transazione. Anche se potete tranquillamente continuare a utilizzare gli indirizzi «vecchi» per ricevere bitcoin o litecoin, è sempre meglio utilizzare indirizzi nuovi per lasciare tracce meno evidenti sulla blockchain. Noterete che anche se gli address cambiano il saldo del vostro wallet viene aggiornato correttamente.
Avvertimento
Il vostro indirizzo di Ethereum è la vostra chiave pubblica dalla quale non è mai possibile risalire alla chiave privata, per cui non è pericoloso condividerlo dal punto di vista della sicurezza. Ma data la trasparenza della blockchain, attraverso il vostro indirizzo è possibile risalire a numerose informazioni come saldo, movimenti, operazioni su exchange, etc etc. quindi condividetelo solo con persone e soggetti di cui vi fidate.
Tempi di deposito delle criptovalute¶
Ogni asset richiede un certo numero di conferme (cioè numero di blocchi in cui compare la transazione) prima di essere depositato sul wallet e diventare utilizzabile dall’utente. Mentre Ethereum richiede pochi minuti, Litecoin e Bitcoin richiedono 6 conferme. Per Litecoin mediamente si parla di 15-20 minuti mentre per Bitcoin si può arrivare a più di un ora prima di vedere il proprio deposito nel wallet, in condizioni di blockchain normali (quando è intasata possono passare giorni!).
Non preoccupatevi quindi se non vedete i vostri asset immediatamente ma abbiate pazienza di aspettare i blocchi necessari. Monitorate la vostra transazione con un block explorer come ad esempio Etherscan per Ethereum o BlockChair per Bitcoin.
Invio dei token e delle criptovalute supportate¶
Una volta che nel wallet sono presenti dei fondi diventa possibile trasferirli ad altri address. Dalla schermata principale “I tuoi asset» cliccate sulla criptovaluta che volete trasferire. L’immagine seguente mostra ad il wallet di ETH dopo diverse operazioni (le operazioni a 0 ETH sono operazioni con smart contract come quello dell’exchange di Eidoo). Per l’invio di ETH, dopo aver premuto ETH nella schermata principale. Cliccate sul tasto Trasferisci.

Dovete ora inserire l’indirizzo a cui volete trasferire gli ether. Cliccate nel campo Scegli beneficiario.

Potete a questo punto incollare l’indirizzo che avete copiato precedentemente nella clipboard del vostro dispositivo scegliendo Incolla, o scannerizzare un QRCode con la fotocamera dello smartphone per acquisire direttamente l’indirizzo da un altro dispositivo cliccando su Scannerizza un codice QR. Questa funzione è molto utile per mandare importi ad un amico che ha una app sul telefono o a un sito web che visualizza il codice QR.
Eidoo supporta anche gli indirizzi ENS.

Eidoo ha tolto la modalità di inserimento manuale degli indirizzi in formato esadecimale, eliminando così ogni possibilità di errore umano. Gli unici indirizzi che si possono inserire manualmente sono gli indirizzi ENS.
Nota
ENS (Ethereum Name Service) è un tipo di indirizzo di Ethereum basato su smart contract, il che significa che non soffre dell’insicurezza del sistema DNS.
ENS opera in modo distribuito sia per la sua infrastruttura che per la governance. Chiunque può registrare da solo un nome di dominio .eth partecipando
a un processo di asta, mediato dalla blockchain.
ENS elimina la necessità di copiare o digitare i classici indirizzi lunghi di Ethereum. Un indirizzo ENS è per esempio vitalik.eth
anziché
0x48AfeA5E66a7d0dfb83F341e45D507757a559650
e risulta quindi molto pratico.
L’unica controindicazione è che espone a problemi di privacy in quanto è più facile ricondurre le transazioni al nome con cui si è registrato l’indirizzo ENS.
Immettete poi la quantità di ETH che volete inviare nel campo Eidoo vi mostra il quantitativo disponibile, cliccando su di esso invierete l’intero importo del wallet.
Avvertimento
Mantenete sempre un saldo minimo di almeno 0,1 ETH nel vostro wallet di Eidoo in quanto è necessario pagare il GAS per ogni transazione, sia essa uno scambio, uno swap o un trasferimento. Nel caso il vostro saldo per poter continuare a utilizzare le funzionalità di Eidoo dovrete reintegrarlo con un nuovo acquisto o mandando un importo da un indirizzo esterno. Per verificare il costo della rete di Ethereum fate riferimento a https://www.ethgasstation.info/ , per monitorare gli orari migliori in cui fare transazioni andate su https://ethereumprice.org/gas/.
Una volta scelto l’indirizzo del destinatario della transazione inserite l’importo che volete spedire e cliccate su “PROCEDI”.

Eidoo calcolerà in automatico il prezzo la quantità di GAS necessaria per una transazione di priorità media. In alternativa potete cliccare in alto a sinistra sul simbolo di equalizzazione e: * stabilire la priorità secondo i preset BASSA, NORMALE, ALTA*; * immettere manualmente il Gas Limit*; * aumentare o diminuire il Gas di 1000 unità alla volta con i tasti + e –.

In questa schermata è presente anche una opzione avanzata per inserire una stringa nel campo Data (hexadecimal). Non utilizzatela a meno che non sappiate quello che state facendo, la maggior parte dei casi non vi servirà. Una volta inserite le informazioni, premete su «CONFERMA CON PASSWORD» se siete nella schermata di Impostazioni Avanzate o su «PROCEDI» se siete nella schermata Trasferisci dal wallet personale.


Dovete ora confermare inserendo la vostra password di spesa, quella che avete scelto inizialmente per il wallet. Inserite la password e cliccate su “CONFERMA” per spedire la transazione.

Una schermata di conferma apparirà quando la transazione sarà stata inviata alla blockchain. Cliccate su “VAI ALLA LISTA DI TRANSAZIONI” per vedere lo storico delle transazioni relative a questo asset.

Storico delle proprie transazioni¶
Dalla schermata principale premete sulla criptovaluta di cui volete visualizzare la storia delle transazioni, ad esempio ETH.

Cliccando su ciascuna transazione visualizzerete i dettagli della stessa. Premendo invece su sul simbolo «<» in alto a sinistra tornerete alla schermata iniziale “I tuoi asset”.

Lo storico delle transazioni è di facile lettura grazie anche alle icone che vi permettono di capire immediatamente che tipo di transazioni sono e il loro stato:
Simbolo |
Tipo di Transazione |
---|---|
![]() |
Transazione in uscita in sospeso |
![]() |
Transazione in uscita in sospeso |
![]() |
Transazione in uscita da smart contract (ad es. scambio o swap) |
![]() |
Transazione ricevuta |
Token Non Fungibili NFT¶
Eidoo supporta anche i token NFT.
Nota
I token non fungibili (Non Fungible Tolens, NFT) sono elementi collezionabili all’interno della blockchain. Ogni token NFT si riferisce a un singolo elemento con un certo valore, e rappresenta qualcosa di unico e quindi senza un valore reciproco intercambiabile. In altre parole, nessun token non fungibile è lo stesso.
Il mercato dei token NFT è in pieno sviluppo e questa funzionalità di Eidoo unita alla possibilità di utilizzare altri servizi tramite WalletConnect risulta molto utile.
In particolare Eidoo supporta i token NFT su Ethereum. Per vedere i vostri NFT scorrete il banner centrale fino a quando non trovate «NFT Manager».

Cliccateci sopra e scegliete «MANAGE MY NFTS» per vedere e spedire i vostri NFT.

Cliccando su «DISCOVER NFTS» aprirete un link in inglese di approfondimento sul sito di OpenSea, uno dei maggiori mercati di NFT.
Nascondere il saldo di un token¶
Il wallet di Eidoo offre la possibilità di nascondere dalla schermata iniziale il saldo dei token o di una criptovaluta che non vi interessano, magari ricevuti in airdrop e che non hanno un valore interessante, o che avete già scambiato e nonostante il saldo sia 0 vengono comunque mostrati.
Dalla schermata “I tuoi asset” andate sulla lista dei token scorrendo la pagina in basso.

Scorrete verso destra la criptovaluta o il token che non vi interessa e cliccate sul simbolo di Nascondi.

Per ripristinare un token nascosto andate nel menu delle impostazioni in basso a destra dalla schermata iniziale e “asset nascosti”.
Come velocizzare o annullare una transazione di Ethereum con Eidoo¶
A volte succede che una transazione sul network di Ethereum rimanga in pending. Ciò significa che non è ancora stata inclusa in un blocco in quanto il gas price non è sufficiente. Per cancellare la transazione occorre fare il reset del nonce (il numero progressivo di transazione del vostro wallet) e ripetere la transazione con priorità più alta.
Procedete in questo modo:
Accedete al menu «Altro» (ultimo pulsante a destra nella barra in basso);
Scegliete “Resetta applicazione” e selezionate solo la prima voce “Cancella i dati personalizzati dei token”;
Chiudete l’applicazione di Eidoo;
Aprite nuovamente l’applicazione di Eidoo;
Ripetete la transazione utilizzando il gas price settato su High.
In questo modo la transazione originale verrà sostituita da una nuova ma con lo stesso nonce, sempre ammesso che nel frattempo non sia stata inclusa in un blocco.
Nel caso in cui invece di velocizzare una transazione si voglia cancellarla, si possono inviare 0 ETH a se stessi.
Andamento del portafoglio¶
Dopo aver ricevuto i vostri primi fondi, la schermata iniziale “I tuoi asset” rappresenterà il vostro nuovo saldo. Cliccando sull’icona in alto a sinistra potrete visualizzare l’andamento del vostro portafoglio di Ethereum grazie al widget fornito da Cryptonomist.

Visualizzerete un grafico dell’andamento del vostro portafoglio, e scorrendo la pagina in basso vedrete anche l’allocazione degli asset con un grafico a torta e a barre.

Rubrica dei Contatti¶
Nella barra dei comandi della schermata principale in fondo a destra cliccate sul pulsante «Altro».

Dal menu scegliete «Rubrica».

Nella rubrica potete salvare degli indirizzi per utilizzarli successivamente con maggiore semplicità. Per registrare un nuovo address, premete su “CREA NUOVO” o in alto a destra sull’icona +.

Potete inserire il nome del vostro contatto e un indirizzo Ethereum, Bitcoin o Litecoin. Come per qualsiasi inserimento di un address di destinazione potete scannerizzare un QR code o “incollare” un address copiato precedentemente sulla memoria del vostro smartphone, o nel caso di Ethereum inserire un indirizzo ENS.

Potete salvare gli address ETH, BTC e LTC dello stesso contatto.
Una volta riempiti i campi che vi interessano premete su “SALVA CONTATTO” per finalizzare l’inserimento di questo nuovo contatto.

Quando avrete popolato la vostra rubrica appariranno i vari vostri contatti in forma di elenco.

Eidoo Hybrid Exchange¶
L’exchange di Eidoo permette di scambiare ETH e i token ERC20 (ad esempio USDT, PNT), e utilizza una tecnologia ibrida sviluppata interamente da Eidoo per avere i vantaggi di sicurezza di un exchange decentralizzato (DEX) ed offrire un’esperienza utente di un exchange centralizzato.
In pratica Eidoo Hybrid Exchange è centralizzato per quanto riguarda l’order book (salvato su un database di Eidoo), ma è decentralizzato in quanto tutti gli asset sono nel wallet dell’utente, che continuerà ad averne il pieno controllo fino a completamento dell’ordine. I fondi transitano sempre e solo tra smart contract e non sono mai in custodia presso una terza parte.
Il trade minimo è di 20 USDT e le commissioni di scambio sono pagate dall’utente in token PNT.
Azione |
Commissioni |
---|---|
Piazzare un ordine |
FREE |
Cancellare un ordine o un ordine parziale |
FREE |
Ordine o ordine parziale eseguito immediatamente per vendere o comprare ETH |
0.82 PNT per ogni ETH |
Ordine o ordine parziale eseguito immediatamente per vendere o comprare USDT |
0.0036 PNT per ogni ETH |
Ordine o ordine parziale non eseguito immediatamente |
FREE |
Come ogni altro DEX, per fare degli scambi è necessario trasferire i token sul TRADING WALLET, compresi i PNT richiesti per le commissioni. L’interfaccia è molto intuitiva, andremo a vedere brevemente come:
attivare l” HYBRID EXCHANGE;
trasferire fondi sul TRADING WALLET;
piazzare un ordine.
Avvertimento
A seconda del carico della rete di Ethereum fate attenzione ai costi di GAS necessari, potrebbe non essere vantaggioso effettuare scambi di piccoli importo.
Dalla schermata principale cliccate sul tasto di exchange in basso a sinistra.

Eidoo dispone anche di un Exchange DeFi che vedremo in seguito. Cliccate su “Eidoo Hybrid Exchange” per continuare sull exchange ibrido.

Se non avete mai utilizzato l’exchange ibrido di Eidoo dovete aggiornare il vostro address con una transazione da 0 ether. Cliccate su «PROCEDI CON LA TRANSAZIONE».

Confermate la transazione, una volta che sarà inclusa nella blockchain potrete iniziare a utilizzare l’exchange ibrido.
Per ricaricare il vostro TRADING WALLET dovete tornare alla schermata che vi permette di scegliere tra DeFi Exchange e Eidoo Hybrid Exchange. In alto a destra scegliete «TRADING WALLET».

Cliccate quindi su “+ RICARICA” per fare una transazione che sposti i vostri token sul vostro account di trading in modo appunto da ricaricarlo. Procedete inserendo la password in modo da firmare la transazione sulla blockchain di Ethereum che sarà pagata in ether.

Una volta ricaricato il TRADING WALLET La schermata dell’exchange contiene una lista di tutte le coppie di trading disponibili, con prezzo, volumi e variazione delle ultime 24 ore.

Verificate sempre attentamente i volumi e scegliete il pair che vi interessa.
Potete anche ordinare i token in base al Prezzo, al Volume, alla variazione delle ultime 24 ore (24h Var) cliccando sulle rispettive scritte, o potete ricercare un token specifico immettendo il suo simbolo nel campo di ricerca.
Dalla schermata del book dell’exchange scegliete il pair, in questo caso ETH/USDT, inserite l’importo, cliccate su «VERIFICA ORDINE» e confermate inserendo la password di spesa dopo aver cliccato su «CONFERMA ORDINE».

Una volta confermata l’operazione il bilancio del vostro wallet di trading si aggiornerà automaticamente.
Swap di Ether e token ERC20¶
Lo swap di Eidoo è uno scambio istantaneo tra token di Ethereum che attinge direttamente dalla liquidità dei migliori servizi di DeFi (ad esempio Uniswap, KyberNetwork, Bancor). Nello swap non è impossibile impostare un prezzo di acquisto o di vendita ma in pratica si compra o si vende sempre a mercato, attingendo dalla liquidità della coppia di scambio.
Per la sua facilità di utilizzo lo swap è una funzione duvenuta molto popolare sulla blockchain di Ethereum, con la nascita di diversi servizi di DeFi che la utilizzano.
Potete accedere allo swap di un token cliccando sul tasto SWAP nella schermata principale oppure trascinando verso sinistra la criptovaluta che vi interessa scambiare, facendo apparire il tasto di swap.


Si aprirà una schermata con due asset che potrete scegliere a seconda della disponibilità dei servizi di SWAP di riferimento. In genere tutti gli asset sono scambiabili con Ether o con stablecoin.

Cliccate su uno dei token per vedere i pair disponibili, vi si aprirà una lunga lista.

Una volta scelto il pair basta inserire una quantità di uno dei due token per ottenere automaticamente la quantità dell’altro token che vi verrà restituita.

Tenendo presente che lo swap deve essere maggiore di 0,1 ETH, una volta scelta la quantità dei token che si vogliono scambiare cliccate su VERIFICA SWAP e procedete come da istruzioni sullo schermo. Fate attenzione perché in periodi di alto utilizzo della blockchain di Ethereum i costi di transazione possono essere MOLTO ALTI e il valore dello swap può essere tranquillamente superato dalle commissioni di rete.
Nel caso in cui le commissioni di rete siano molto alte potreste ricevere un avvertimento come questo:

Attendete un momento più propizio, magari monitorando il gas su ethgasstation.info o verificate qual’è il momento più opportuno per fare un trade consultando ethereumprice.org/gas/
Nel caso in cui procediate con la transazione tenete presente che costo della transazione di SWAP è in ether, quindi fate sempre attenzione a lasciare un quantitativo minimo nel wallet, ad esempio 0,1 ETH.
Avvertimento
Non cambiate mai tutti gli ETH o dovrete aggiungere altri ether da wallet o exchange esterni per pagare le commissioni di rete.
Una schermata vi confermerà che la transazione è stata propagata sulla blockchain, dovrete attendere che venga inclusa in un blocco.
Asset tokenizzati di pToken (pBTC, pLTC, etc.)¶
I pTokens sono rappresentazioni di una criptovaluta su Ethereum, una “tokenizzazione” garantita da dispositivi hardware di massima sicurezza denominati Trusted Execution Environment. I pTokens rendono interoperabili le varie blockchain, ad esempio pBTC è disponibile sia come token di Ethereum che come token di EOS.
Nota
Per informazioni più approfondite sul funzionamento dei pTokens visitate il sito ufficiale pTokens.io
Sul Eidoo wallet Sono al momento disponibili pBTC e pLTC, ma potete connettervi alla DAPP di pTokens tramite WalletConnect e utilizzare tutti gli altri pTokens.
Convertendo i propri BTC in pBTC potete accedere agli strumenti di DeFi allo swap di Eidoo, oltre che a poter accedere ad tutti i protocolli di DeFi che supportano questo token (Uniswap, Curve, ecc). inviare Bitcoin attraverso la blockchain di Ethereum.
Convertire asset digitali nei pTokens supportati¶
Se avete Bitcoin nel portafoglio è facilissimo convertirli in pBTC.
Andate nella schermata principale e cliccate in alto a dx sul simbolo di codice QR.

Cliccate ora su “Bitcoin su Ethereum (pBTC)”.

Ora potete copiare l’address di scambio con cui verranno convertiti i BTC in pBTC, come da avviso nella schermata il quantitativo minimo è di 0,0005 BTC.

Chiudete questa schermata cliccando la croce in alto a destra.
Fate una transazione di Bitcoin all’indirizzo appena copiato, inserendo l’importo che vi interessa convertire.

Una volta raggiunto il numero necessario di conferme sulla blockchain di Bitcoin i vostri pBTC appariranno nel saldo del wallet.

Abbiate pazienza perché a seconda dell’utilizzo di rete di Bitcoin possono essere necessarie anche diverse ore.
Convertire pTokens negli asset originali¶
Se volete ad esempio convertire dei pBTC in BTC per prima cosa copiate nella memoria del vostro smartphone l” indirizzo sul quale volete ricere i bitcoin.
Dalla schermata principale di Eidoo trascinate a destra/sinistra il banner centrale fino a che non appare «Manage your pTokens» e cliccateci sopra. Cliccate su «GET BTC FROM PBTC» e incollate l’indirizzo sul quale volete ricevere i bitcoin. Cliccate poi su «*Procedi» e «OPEN» nela pagina del browser che si aprirà temporaneamente.

Finalizzate poi la transazione, dovrete immettere la vostra password di spesa, e una volta avvenute le necessarie conferme di rete il saldo del vostro wallet verrà aggiornato.
DeFi Exchange¶
Il DeFi Exchange di Eidoo permette di utilizzare alcuni protocolli della DeFi molto popolari come Aave, Compound e CHAI direttamente dal wallet e con pochi click.
Per andare sull’exchange cliccate sul simbolo di exchange in basso a sinistra della schermata principale “I miei asset” e cliccate su “DeFi exchange”. Si aprirà una schermata con la lista dei token disponibili. Sceglietene uno e finalizzate la transazione.

Il funzionamento è molto simile allo swap descritto nel capitolo dedicato.
Eidoo Defi Exchange mostra già al momento della scelta del token l’interesse annuale.
Nota
L’interesse fornito dai protocolli di DeFi non è mai fisso ma varia in base alle condizioni di mercato. Fate le vostre ricerche prima di investire in questi asset.
Dopo aver scelto il token la schermata è identica a quella di SWAP, basta inserire la quantità che si vuole spendere o che si vuole ottenere.
Viene sempre mostrato chiaramente quale protocollo state utilizzando. Gli asset della DeFi vengono mostrati nella schermata principale ““I tuoi asset””, dove oltre al loro valore e il loro controvalore nella vostra valuta fiat preferita, vi verrà mostrato anche il Bilancio sottostante, gli Interessi Attivi e l’interesse annuale corrente.

Per informazioni più dettagliate sul funzionamento di questi token andate sui siti ufficiali dei rispettivi protocolli. Per utilizzare altri protocolli di DeFi che non sono presenti nel DeFi exchange di Eidoo Wallet fate riferimento alla sezione dedicata a WalletConnect.
WalletConnect, tutti i protocolli a portata di QR code¶

WalletConnect è un protocollo open source per il collegamento di applicazioni decentralizzate a wallet mobile tramite scansione del codice QR. Un utente può interagire in modo sicuro con qualsiasi Dapp dal proprio telefono cellulare, rendendo i portafogli WalletConnect una scelta più sicura rispetto ai portafogli di estensione per desktop o browser.
WalletConnect è utilizzato dalla maggior parte delle dapp di Ethereum.

La sessione di WalletConnect viene avviata mediante la scansione di un codice QR (desktop) o facendo clic su un deep link dell’applicazione (dispositivo mobile). Una volta collegati sulla dApp scelta potrete continuare ad operare dal PC. Ogni volta sarà necessaria la firma di una transazione dovrete utilizzare invece il wallet mobile di Eidoo.
Nota
Nel caso vogliate sperimentare una Dapp verificate che sia supportata da WalletConnect, a questo indirizzo la lista completa: walletconnect.org/apps.
Andate quindi in alto a destra nella schermata principale e cliccate sul simbolo di WalletConnect.

Nella schermata successiva cliccate sul tasto “GO TO WALLET CONNECT”.

Dovrete probabilmente concedere l’utilizzo della fotocamera ad Eidoo, se non lo avete già fatto. Nell’esempio con iOS cliccate nell’esempio su “OK”.

Andate nella pagina della dApp che volete collegare e scegliete WalletConnect come connessione per il vostro wallet (in questo esempio MyEtherWallet).

Inquadrate ora con il telefono il QR code della schermata sul PC. Un avviso sul vostro telefono vi chiederà di approvare il collegamento, cliccate su “CONNECT”.

L’icona di WalletConnect si accenderà per segnalarvi che il vostro wallet è connesso.

Potete ora fare le vostre operazioni sul PC nella pagina della dApp collegata.
Nel caso in cui dobbiate finalizzare una transazione dovrete farlo dal vostro smartphone. In questo caso apparirà un avviso sul vostro Eidoo, cliccate su “VIEW REQUEST” per vedere la richiesta.

Cliccate su “APPROVE TRANSACTION”.

Firmate la transazione con la vostra password di spesa.
Terminato l’utilizzo della dApp vi consigliamo di scollegare il vostro wallet. Cliccando di nuovo sull’icona di WalletConnect in alto a destra nella schermata principale, potrete vedere a quali DAPP siete connessi.

Cliccate sulla crocetta rossa del servizio che volete disconnettere.

Confermate la vostra scelta cliccando su “DISCONNECT”.
DAO Manager, staking e voting¶
Dallo scorso Giugno 2020 il token di Eidoo EDO è stato trasformato e rinominato in PNT, il token di governance del protocollo pTokens. I possessori di questo token possono cosi partecipare alla DAO e votare le modifiche al protocollo di pTokens e del wallet di Eidoo.

Per fare ciò l’utente che possiede PNT deve metterli in staking nella DAO. Con Eidoo Wallet questa operazione è molto pratica e veloce, oltre a non avere nessun costo di GAS.
Staking¶
Dalla schermata principale “I tuoi asset” scorrete il banner centrale fino a visualizzare “DAO Manager”.

Si aprirà una schermata riassuntiva di DAO Manager, che presenta il saldo dei vostri token, quanti PNT avete in staking e il vostro potere di voto.

Cliccando su “STAKE / UNSTAKE” potete scegliere se mettere in staking o togliere dallo staking i vostri PNT.

Ricordate che per qualsiasi operazione che farete verranno bloccati i token per 7 giorni.

Votare le proposte della pNetwork DAO¶
Votare nella DAO è altrettanto semplice, scegliete “VOTING & REWARDS” dal menu principale di DAO Manager. Si aprirà una schermata dove appaiono le eventuali votazioni in corso e i voti già espressi dalla comunità di pNetwork DAO.

Nel caso in cui sia presente una votazione, votare nella DAO non ha alcun costo per gli utenti in quanto la DAO si accolla i costi di transazione. Ogni volta che si partecipa ad una votazione si ottengono dei PNT, il cui numero dipende dal vostro potere di voto (e non da quello che votate).
Cliccando sul menu in alto potete vedere le «RICOMPENSE» già ottenute con le votazioni scorse.

Su «PREFERENZE» potete decidere se ricevere le notifiche di una nuova notazione come avviso PUSH sul telefono o anche con un email.

Per ricevere questo ultimo tipo di notifica dovete avere un account Eidoo registrato. Fate riferimento alla sezione KYC e verifica dell’identità con Eidoo ID.
KYC e verifica dell’identità con Eidoo ID¶
Eidoo è un portafoglio che offre tutti gli strumenti per poter gestire le proprie criptovalute in maniera assolutamente decentralizzata e sicura. Con Eidoo è possibile inoltre ritirare denaro sul proprio conto corrente (fiat on-off ramp), comprare criptovalute con la propria carta di credito o con un bonifico SEPA, partecipare con Eido Crowd a vendite pubbliche di token (ICO, IEO e STO) selezionate dal team.
Per poter accedere a questi servizi è necessario registrarsi e passare una procedura di KYC e AML, le normative atte a evitare il riciclaggio del denaro e il suo uso per fini terroristici.

La verifica dell’identità di Eidoo ID è inoltre valida anche per altri servizi quali Bitmax, ICO engine, Ekon, Outbit.
Quali documenti preparare¶
Per fare la verifica KYC / AML occorrono:
un documento di identità (carta di identità elettronica o passaporto) con validità residua superiore ad un anno con il codice MRZ visibile (la carta di identitá italiana classica a libretto non va bene poichè provvista di questo codice);
una utenza domestica intestata;
un conto corrente intestati;
il vostro numero di cellulare.
Procedura di KYC / AML¶
Dalla schermata principale andate al menu «Altro», potrete notare che la vostra identità non è verificata.

Cliccate quindi su «Non verificato».

Verrete reindirizzati sulla pagina web di Eidoo ID dove dovrete creare un nuovo account e inserire i vostri dati con i relativi documenti richiesti per la verifica.
Cliccate su “CREA ACCOUNT EIDOO”.

Scegliete Privato o Business a seconda se siete registrati come individuo o società.

Inserite quindi i vostri dati seguendo le istruzioni sulle schermate, fino a quando dovrete registrare anche login e password. Riempite i campi inserendo il vostro indirizzo e- mail e scegliendo una password robusta. Spuntate le varie caselle, sono tutte obbligatorie, e cliccate su “CONTINUA”.

Riceverete una e-mail di verifica con un link da cliccare. Una volta aperto il link, sul vostro wallet comparirà il livello “Tier 1. Verifica dell’indirizzo richiesta” nel menu “altro”». Cliccateci sopra per collegare il vostro indirizzo Ethereum di Eidoo ai vostri dati.

Cliccate ora su “VERIFICA L’INDIRIZZO ETH”.

Inserite la password di spesa (1) e cliccate su “CONFERMA VERIFICA” (2).

Apparirà una schermata di conferma dell’avvenuto collegamento tra indirizzo ETH e Eidoo ID, cliccate su “PROCEDI” per terminare.

Terminata la verifica dell’address una schermata vi avviserà che è meglio terminare la procedura sul PC all’indirizzo https://eidoo.id/, ma potete continuare anche nello smartphone come da esempio di seguito.

Nella pagina https://eidoo.id/ cliccate su “Start Verification”.

Inserite e-mail e password con il quale vi siete registrati e cliccate su “LOGIN”.

Inserite il paese di residenza e cliccate su “CONTINUE”.

Compilate il vostro indirizzo di residenza e cliccate nuovamente su “CONTINUE”.

Inserite il vostro numero di cellulare e cliccate su “CONTINUE”.

Immettete il codice ricevuto via SMS o cliccate su “I DIDN’T RECEIVE THE SMS” per riceverlo nuovamente.

Una volta verificato il numero di cellulare dovrete verificare la vostra identità. Procedete scegliendo il tipo di documento che volete utilizzare: passaporto o carta di identità elettronica.

Procedete con l’acquisizione delle immagini che vengono richieste:
la pagina principale del documento di identità;
un selfie;
una registrazione video.
Alla fine sarà attivata la procedura di verifica, e una volta terminata riceverete una email di conferma. Sarete quindi verificati “Tier 1” che vi permette di investire fino a 5000 CHF e a seconda di quanto volete investire potrete decidere di procedere alla verifica Tier 2 (limite di 500’000 CHF) e Tier 3 (più di 500’000 CHF).

Se la verifica verrà rigettata, assicuratevi di leggere le istruzioni del team di compliance che riceverete per email prima di procedere con un nuovo caricamento dei documenti richiesti.
Per procedere al livello di verifica Tier 2 dovrete fornire una prova di residenza come una foto di un estratto bancario o una bolletta. Il documento deve essere fotografato in forma cartacea quindi, se avete solo una copia digitale del documento, stampatela. Nella prova di residenza devono essere visibili nome e indirizzo e non deve essere più vecchia di 3 mesi.

L’immagine non deve risultare tagliata, devono essere visibili i quattro angoli del documento.

Dopo aver caricato la prova della vostra residenza, dovrete rispondere a domande sulla vostra situazione finanziaria e commerciale. Vi verrà presentato un documento di autocertificazione, da firmare digitalmente tramite codice SMS, che certifica che siete l’unico beneficiario dell’account EidooID per il quale avete richiesto la verifica tier 2.
Una volta confermati tutti i dati tramite codice SMS, la tua richiesta verrà presa in carico dal team di compliance di Eidoo e riceverete un’email in caso di verifica approvata o rifiutata. In caso di rifiuto, assicuratevi di leggere accuratamente le indicazioni fornite prima di procedere con un nuovo caricamento dei documenti richiesti.

Se volete proseguire con la verifica Tier 3 seguite le istruzioni cliccando su “INCREMENTA VERIFICA A TIER 3”.
Eidoo Crowd - Partecipazione a ICO e STO¶
Una volta verificati Tier 2 Eidoo Wallet offre la possibilità di partecipare in una modalità automatica, sicura e semplice alle ICO e STO. Le ICO sono operazioni di crowdfunding in cui le aziende emittenti offrono al pubblico l’opportunità di acquistare gli utility token da loro emessi per raccogliere risorse necessarie allo sviluppo del progetto. Una volta che il progetto è attivo, tali token sono utilizzabili al suo interno. Le STO sono operazioni di crowdfunding in cui le aziende emittenti offrono al pubblico dei token con diritti patrimoniali stabiliti (paragonabili ad esempio, a seconda dei casi, ad obbligazioni o azioni). Questa procedura, oltre a semplificare il processo di invio degli Ether all’indirizzo ICO (non sarà necessario infatti preoccuparsi dei parametri di GAS, per esempio) elimina il rischio di phishing e altri pericoli comuni durante le vendite pubbliche su blockchain.
Avvertimento
Per poter partecipare a una vendita pubblica supportata da Eidoo dovete avere il KYC tier 2 abilitato.
Cliccate sul tasto di Eidoo Crowd in basso a destra sulla schermata iniziale.

Nella schermata successiva, scegliete la ICO o STO di vostro interesse, si aprirà una pagina web con tutti i dettagli della public sale. Nel caso la ICO o STO non sia ancora aperta al pubblico potete iscrivervi, la app di Eidoo vi manderà una notifica quando la vendita sarà aperta.

Cliccando sulla notifica, o aprendo direttamente la app di Eidoo, si apre il wallet Eidoo e (come sempre) vi verrà chiesto l’inserimento della password di protezione dell’app. Inserite la vostra password e troverete il nuovo pulsante di collegamento diretto alla partecipazione alla ICO.
Acquisto di criptovalute e «cash out»¶
Con Eidoo è possibile acquistare direttamente criptovalute con un bonifico bancario o utilizzando una carta di credito, funzione molto utile per chi parte da zero nel mondo degli asset digitali crittografati. Bitmax, facente parte del gruppo Poseidon, si occupa del servizio di conversione fiat on/off ramp. È importante sottolineare che non ci sono limiti di acquisto: comprando 100 euro come 50000 euro in criptovalute, grazie al sistema messo in pratica da Eidoo, non si incontrano problemi (slippage dei prezzi, ecc.).
Potete anche vendere le vostre criptovalute e ottenere un bonifico sul vostro conto corrente, operazione che in gergo si chiama cash out.
Eidoo permette anche l’acquisto di DAI tramite bonifico, permettendo agli utenti di entrare direttamente nel mondo della DeFi senza bisogno di ulteriori interfacce. Acquistando DAI in questo modo non si devono aprire posizioni over collateralizzate tramite Maker ma si acquistano direttamente DAI già sul mercato.
Avvertimento
Per poter utilizzare questa funzionalità è necessario avere il KYC tier 2.
Acquisto di criptovalute con bonifico bancario¶
Il servizio Instant SEPA è disponibile soltanto per le stablecoins USD Tether e USD Coin (USDT, USDC) ed è attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 17:00. Tutti gli altri token (Bitcoin, Wrapped BTC, Ether, Litecoin) sono acquistabili tramite normale bonifico bancario SEPA.
Dalla schermata principale scegliete il tasto “+ COMPRA”.

Si aprirà un menu dedicato per scegliere con quale valuta si vuole comprare. Potete scegliere tra le stablecoin (TOken fiat-backed) Moneyfold EUR, USDT o USDC, oppure tra le criptovalute come Bitcoin e Ethereum etc etc.

Scegliete la criptovaluta che volete comprare, in questo esempio EUR Moneyfold, una stablecoin centralizzata legata all’euro. Leggete e accettate i Termini del Servizio cliccando su “ACCETTA e CONTINUA”.

Cliccando sulla criptovaluta desiderata si accede al menu di scelta del pagamento, che avrà le opzioni disponibili evidenziate. Il conto bancario per i bonifici SEPA è basato a Malta.

Per quanto riguarda invece i bonifici ISTANT SEPA sono disponibili solo per l’acquisto di USDT e USDC e il conto bancario è basato in Estonia.

Cliccando sul tasto «CONDIVIDI DETTAGLI» potrete spedirvi facilmente i dati esatti da inserire nel bonifico. Inserite attentamente tutti i dati incluso il numero di causale evidenziato in giallo.
Tenete presente che:
Commissioni bonifico SEPA e ISTANT SEPA dell’1%.
Viene utilizzato il tasso di cambio preso da Cryptocompare nelle successive 24 ore dalla ricezione del bonifico.
I bonifici bancari impiegano mediamente 1-3 giorni lavorativi.
Sono accettati solo bonifici in euro e l’acquisto minimo è di 50 euro.
Bonifici superiori a 500k euro richiedono il KYC Tier 3.
Queste ed altre condizioni sono elencate scorrendo in basso la pagina del bonifico.
Acquisto con carta di credito¶
Acquistare criptovalute su Eidoo con carta di credito è istantaneo, ma le commissioni sono rilevanti. Viene utilizzato il circuito Simplex che si riserva una commissione del 5% o minimo di 10 $, più un altro spread del 3%. In rari casi è realmente necessario acquistare con carta di credito, è sempre consigliato acquistare con bonifico SEPA o Instant SEPA.
Nel caso decidiate di procedere la schermata che vi apparirà sarà quella dell’importo che volete acquistare, e man mano che inserirete l’importo desiderato apparirà anche il cambio.

Dopo aver inserito l’ammontare dell’acquisto che intendete effettuare, potendo cambiare tra USD e EUR come valuta di base, vi verrà chiesta la password di spesa per confermare l’operazione e verrete reindirizzati ad una pagina web dove potrete inserire gli estremi della vostra carta di credito. Le commissioni sono elevate ma riceverete immediatamente le cripto sul vostro Eidoo wallet.
Le opzioni COMPRA e SWAP sono disponibili anche trascinando verso sinistra (Swipe to buy) dalla schermata “I tuoi asset” la criptovaluta che intendete acquistare.
Passaggio da criptovalute a valuta fiat su conto corrente o «cash out»¶
Potete vendere le vostre stablecoin e accreditare sul vostro conto corrente l’equivalente in Euro, in gergo cash out. Se volete vendere ETH dovete prima passare per una delle stablecoin supportate da Eidoo, attualmente MoneyFold EUR, DAI, USDC e USDT.
Per fare ciò scorrete il banner centrale sino a trovare “Need to cash out? Do it in a jiffy!” e cliccateci sopra.

Leggete attentamente le condizioni riportate. La prima volta sarà necessario inserite un vostro IBAN, successivamente sarà necessario solamente selezionarlo.
Cliccate poi su “CONTINUA”.

Selezionate poi di quale stablecoin volete fare il Cash out.

Si aprirà una schermata di riepilogo con i dettagli dell’operazione di incasso. Cliccate su “COMPLETA IL CASH OUT”.

Si aprirà una pagina sul browser del vostro smartphone, cliccate sul tasto “OPEN” al centro.

Ecco quindi la schermata finale dove sarà già presente un indirizzo a cui mandare la stablecoin scelta. Inserite l’importo e cliccate su “PROCEDI”.

Una volta confermata la transazione sulla blockchain il trasferimento di denaro sul vostro conto corrente bancario avrà luogo secondo le condizioni di Eidoo.
Carta di Credito Eidoo Card¶
EidooCard è una carta di debito che consente a tutti gli utenti dell’Unione Europea di convertire facilmente i propri Bitcoin ed Ether in valuta fiat da spendere nei negozi che accettano carte di credito. La carta è direttamente collegata al portafoglio degli utenti tramite uno smart contract non custodian (quindi i fondi sono sempre in controllo dell’utente), offrendo un modo rapido e sicuro per spendere le proprie criptovalute.
Avvertimento
Per poter utilizzare questa funzionalità è necessario avere il KYC tier 2.

Grazie alla recente integrazione con ZK Rollup di Loopring le commissioni sono irrisorie e le transazioni velocissime. I fondi vengono caricati automaticamente sulla Eidoo Card e sono immediatamente disponibili per essere spesi nei negozi fisici e online, o persino prelevare contanti dagli sportelli automatici.
Eidoo Card consente di convertire facilmente Bitcoin (tramite conversione in pBTC) ed Ether in euro e caricarli sulla carta direttamente in-app per iniziare a spendere subito. In futuro saranno supportate anche le stablecoin come USDT, DAI, GBPM, EURM.
Eidoo Card offre tre tipologie di piani, con possibilità di upgrade: Basic, VIP e Black (metal). A seconda della carta viene richiesto di bruciare una certa quantità di PNT e viene offerto un livello diverso di cashback.
Nota
Per saperne di più su Eidoo Card andate alla pagina https://moneyfold.co.uk/eidoo-card/.
Per richiedere la vostra carta Eidoo munitevi quindi di un quantitativo adeguato di PNT e scorrete il banner centrale fino a trovare “Eidoo cards are here! Order yours”

Accederete alla schermata introduttiva, cliccate su “ORDER NOW”.

Potrete ora leggere le condizioni principali per ogni card e decidere quale ordinare cliccando su BASIC, VIP o BLACK in alto. Cliccate poi sul tasto verde in basso per validare la scelta.

Si aprirà una schermata per mostrarvi quanti PNT sono necessari e da dove volete prendere questi PNT. Potete scegliere tra quelli del vostro wallet o se da uno swap di un altro token.

Una volta forniti i PNT Eidoo preparerà automaticamente una transazione, approvatela e la vostra carta di credito sarà stata ordinata.
Nota
Attualmente le carte sono ancora in fase di test. Controllate i social di Eidoo per sapere quando le carte saranno distribuite agli utenti che ne hanno fatto richiesta.
Ripristino del wallet¶
Per recuperare il vostro wallet è assolutamente indispensabile la frase di recupero. Senza di essa non c’è nessuna maniera di poter ripristinare il wallet, nemmeno lo staff di Eidoo potrà aiutarvi in alcun modo.
Nel caso in cui dobbiate ripristinare il vostro wallet su un nuovo smartphone, o a seguito di reinstallazione, o per installare Eidoo su un ulteriore dispositivo (desktop o mobile) potete farlo attraverso la procedura di Ripristino. Una volta scaricato Eidoo, avviatelo e premete su «RIPRISTINO», leggete le condizioni e nella schermata successiva premete su “ACCETTO”.

Recuperate il foglio dove avevate scritto le vostre 12 parole e inseritele nel riquadro bianco distanziate da uno spazio e nell’ordine esatto. Potete anche aiutarvi cliccando sulle parole che appaiono mentre digitate.

Una volta scritte le 12 parole cliccate sul simbolo di spunta in alto a destra che dovrebbe essersi attivato.

A questo punto il sistema vi chiederà di impostare la password di protezione dell’account che funziona anche da password di spesa, e una volta inserita una schermata vi confermerà che la procedura di ripristino è avvenuta con successo.

Cliccando su VAI AI MIEI ASSETS vi sarà chiesto se volete condividere i dati anonimi, una volta effettuata la vostra scelta vi ritroverete nella schermata iniziale “I tuoi asset” con il vostro saldo e potrete utilizzare il wallet come descritto nei punti precedenti di questo manuale.
Impostazioni avanzate¶
Dal menu «altro» si accede a una serie di funzionalità che permettono di gestire il proprio Eidoo Wallet in maniera personalizzata.

Scorrendo in basso sono disponibili diverse opzioni.

La tua identità
Mostra il livello di verifica della identità tier 2..
Sicurezza
Backup del wallet: permette di visualizzare la frase di recupero del wallet.
Cambia Password: per cambiare la password di spesa.
Sblocca con impronta o Face ID: permette di sbloccare la app con l’autenticazione biometrica come l’impronta digitale o con il riconoscimento del viso, a seconda dello smartphone che utilizzate.
Ricorda password: attivando questa opzione Eidoo Wallet utilizzerà la vostra autenticazione biometrica per confermare le transazioni.
Preferenze
Rubrica: visualizza la rubrica dei contatti.
Lingua: permette di impostare la lingua della applicazione.
Valuta di riferimento: per impostare la valuta fiat con la quale si intende visualizzare il saldo del wallet e il valore delle varie criptovalute.
Asset nascosti: visualizza gli asset nascosti in precedenza e permette di rispristinarli.
Aggiungi token sconosciuto: permette di inserire un token ERC20 o ERC223 che non viene visualizzato automaticamente da Eidoo. Se siete di fronte al vostro PC andate su www.etherscan.io e leggete il QR code dello smart contract del token desiderato, Eidoo inserirà i dati automaticamente. Per fare direttamente da smartphone andate sempre su www.etherscan.io e copiatevi il numero di smart contract nella memoria del telefono per poi incollarlo in Eidoo Wallet.
Abilita notifiche push: questa opzione è attivata di default e abilita le notifiche push sul vostro dispositivo.
Condividi dati anonimi di utilizzo: come spiegato all’inizio, con questo comando potete mandare dati anonimi sull’utilizzo della app al team di sviluppo di Eidoo.
Notifiche
Prodotto e Marketing: abilitatelo per ricevere notifiche di nuovi prodotti
Transazioni Ethereum in ingresso: permette di ricevere una notifica push quando c’è una transazione in ingresso sul vostro account di Ethereum.
Social
La sezione social permette di visitare i vari canali di comunicazione di Eidoo quali Twitter, Facebook, Reddit, Telegram ecc. o di contattare il supporto via email.
Manutenzione app
Resetta applicazione: permette di resettare la applicazione cancellando tutti i dati presenti sul dispositivo, per poter ripristinare il wallet successivamente sarà necessaria la frase di recupero.
Supporto
Invia un report: permette di inviare al team un ticket di supporto, normalmente riceverete una risposta in un paio di giorni.
Infine, in fondo alla schermata vi viene mostrata la versione della app installata.
Disclaimer¶
Questo manuale non rappresenta la guida ufficiale di Eidoo wallet. Questo documento è stato creato in maniera indipendente dal team di Eidoo al solo scopo di diffondere l’utilizzo della blockchain e della finanza decentralizzata.
Avvertimento
Si declina ogni responsabilità dovuta ad un utilizzo errato del wallet e degli strumenti connessi, o da informazioni errate in questa guida.
Le criptovalute sono soggette a un’estrema volatilità dei prezzi. Se si decide di acquistare criptovalute o prodotti finanziari che hanno come sottostanti tali asset digitali, vi è il rischio concreto di perdere una parte o il totale del proprio investimento. Si consiglia gli utenti di fare sempre delle prove con piccole quantità di denaro e di fare le proprie ricerche per approfondire l’utilizzo della blockchain di Ethereum e dei protocolli di DeFi.